Tiziana Fantuz

Tiziana Fantuz | YogaYnsula

“Fin da bambina ho creduto che il cambiamento fosse possibile, era uno spiraglio che mi ha sostenuta sempre. Lo yoga mi ha dato gli strumenti per rendere ciò possibile.”

Tiziana Fantuz | YogaYnsula
La storia di un Incontro che cambia una Vita
È il 1979. Padova.

Una giovane donna appena laureata in psicologia, guarda al suo futuro. Davanti a lei si aprono le porte dell’Università, della ricerca, della carriera accademica. Ma dentro il cuore sente che manca qualcosa di essenziale: un approccio “spirituale” alla vita. 

Un amico suonatore di sitàr la porta dalla sua maestra di yoga, un momento che diventerà lo spartiacque di un’esistenza. 

"Ricordo con assoluta precisione la prima lezione di yoga. Fu per me una folgorazione: quella luce, quell'atmosfera, quell’energia… era proprio ciò che in cuor mio anelavo trovare." 

Quella sera Tiziana non sa ancora che sta per iniziare un viaggio che dura da più di quarant’anni e che la porterà dagli ashram dell’India alle scuole di yoga più importanti per conseguire l’abilitazione all’insegnamento, dalla ricerca personale all’interiorizzazione profonda della conoscenza dello yoga. Arrivano doni, intuizioni, che sente la necessità di trasmettere per consentire anche ad altri di trasformare i vincoli in libertà, la paura in forza, il buio in luce. 

Il Viaggio Inizia
Lo studio che diventa Sadhana

“Da allora molti sono stati i Maestri che ho incontrato”, racconta Tiziana. E in queste parole c’è tutto il sapore di chi ha davvero viaggiato, non solo con il corpo ma soprattutto con l’anima, spinta da una ricerca appassionata. 

India, America, Europa. Ashram dove il tempo scorre diverso, Maestri che insegnano più con il silenzio che con le parole, libri studiati “fino a consumarne le pagine”.  

Ma questo viaggio verso Oriente ha una particolarità: Tiziana non perde mai le radici occidentali. Anzi, più si immerge nella tradizione yogica, più sente crescere dentro di sé il desiderio di creare un metodo che consenta a tutti di fruire di millenarie conoscenze. Si fa strada uno stile, nuovo nell’espressione, nell’interpretazione con salde radici nella tradizione, ma adatto alle esigenze della contemporaneità. 

“Un incessante passione, un fuoco che mi ha portata a superare le mille difficoltà della vita, cerca che il cammino intrapreso fosse quello giusto per me.”

Il Dono dell'Ostacolo

Quando l’esperienza profonda genera innovazione: Il Metodo YogaYnsula®

È il 1988. Una strada, un incidente. 

Quinta vertebra cervicale fratturata, tre costole spezzate, un’anca incrinata. Per mesi, immobilizzata in un gesso. Il corpo che da estremamente flessibile ora si lamenta, non riesce, non può. 

Altri avrebbero mollato. Tiziana ha fatto dell’ostacolo un maestro. 

“Un ascolto protratto e obbligato per sentire ogni più sottile richiesta del corpo”, racconta. Da quei mesi di forzata immobilità nascono le “segrete leve del corpo”, quei movimenti dolci che permettono di “rendere facile ciò che sembra difficile”. 

Nasce così il metodo YogaYnsula®: la Trasformazione Gentile. Non uno yoga più facile, ma un modo più intelligente di praticare. Uno yoga che accoglie i limiti e li trasforma in possibilità. 

Ed è forse questa la lezione più grande che Tiziana ha imparato: che ogni difficoltà può diventare porta verso una comprensione più profonda. 

" Attraverso l’ascolto, il rispetto di sé, abbinato ad una profonda conoscenza dello yoga teorica e pratica ecco che un grande ostacolo si può trasformare in conoscenza."

Vedere Prima che Altri Vedano
Quando la Sapienza Cerca Terreno Fertile

C’è una cosa che colpisce di Tiziana: la sua capacità di intuire dove lo yoga può fiorire. È guidata da un’intuizione che anticipa i bisogni, come se avesse sviluppato un sesto senso per riconoscere i luoghi dove la trasformazione è possibile. Ciò che la rende unica è la capacità di riuscire a sentire prima degli altri dove la società ha sete di cambiamento: 

Yoga nelle scuole quando nessuno ne parlava.  

Benessere aziendale prima che diventasse trend.  

Mindfulness universitaria anni prima che la parola entrasse nel vocabolario comune. 

Non è intuito commerciale. È qualcosa di più profondo: quando pratichi davvero, quando lo yoga ti trasforma dall’interno, inizi a sentire dove quella trasformazione è necessaria nel mondo. 

Yoga per i bambini 
La guardavano perplessi quando, alla fine degli anni ’90, bussava alle porte delle scuole padovane. Ma lei aveva capito una cosa: se volevi davvero cambiare il mondo, dovevi iniziare dai più piccoli. 

Entra nelle aule, non nelle palestre. Perché lo yoga non è ginnastica. È respiro, è consapevolezza, è quell’attimo di silenzio che può cambiare una giornata a scuola: i bambini semplicemente fioriscono.

È il 2009, il welfare aziendale è ancora fantascienza. Ma Tiziana ha già capito che lo yoga ha tante sfaccettature e può aiutare le persone che passano la maggior parte della loro vita al lavoro ad attingere importanti insegnamenti anche da situazioni che nella maggior parte dei casi vengono subite e non trasformate.

Maliparmi, Cà Foscari-ESCP Europe: progetti che oggi sembrano naturali, allora erano pioneristici. La sua intuizione?

“Se vuoi trasformare una vita, devi andare dove quella vita si svolge davvero”

E poi arriva un significativo momento: l’Università di Padova – la stessa dove si era laureata più di quarant’anni prima – le chiede di portare i benefici dello yoga al personale accademico e a tutti i dipendenti dell’ateneo. Prima volta in Italia. Un ritorno, ma con altro ruolo. Elabora un progetto “Yoga e benessere in ateneo” che ancora, con la riprova di alto gradimento testata dai questionari compilati dai partecipanti, continua con crescente richiesta.

“Il mio impulso naturale è portare l’antica disciplina indiana dove può fare la differenza”

“Il mio impulso naturale è portare l’antica disciplina indiana dove può fare la differenza”

I Luoghi dell'Anima
Ogni incontro è un Seme di Trasformazione

La scelta del termine “seminari” per definire i percorsi formativi di Yoga Insula non è casuale, ma nasce dalla volontà di riportare lo studio e la pratica dello yoga al suo seme originario.

Il termine seminario deriva dal latino seminarium, che significa “semenzaio, vivaio” – il luogo dove i semi germogliano e crescono. Questa etimologia risuona profondamente con l’essenza dello yoga, che è per sua natura un terreno fertile dove coltivare la crescita interiore e la trasformazione spirituale.

In un’epoca in cui termini come “workshop”, “masterclass” o “retreat” dominano il panorama contemporaneo, la scelta di “seminario” rappresenta un ritorno consapevole alla tradizione. Come un semenzaio accoglie i semi per farli germogliare, questi incontri sono concepiti come spazi protetti dove i partecipanti possano piantare e coltivare i semi della conoscenza yogica nella propria vita.

Il seminario diventa così un vivaio di coscienze, dove la sapienza millenaria dello yoga trova terreno fertile per radicarsi e fiorire nell’esperienza contemporanea. È il luogo dove si formano, culturalmente e spiritualmente, praticanti destinati a una missione particolare: quella di trasformare se stessi per contribuire alla trasformazione del mondo.

In questo modo, ogni seminario rappresenta un ritorno alle sorgenti, un riconnettere la pratica moderna con la purezza originaria degli insegnamenti yogici.

"La conoscenza intellettuale compenetrata dalla pratica intensa e amorevole, consente all'intelligenza della mente di diventare intelligenza del cuore"

Seminari Periodici - Il Ritmo della Crescita

Ogni mese, da anni. Come le fasi lunari, come le stagioni. Perché la trasformazione ha i suoi tempi, non può essere accelerata. Bisogna seminare, innaffiare, aspettare. E poi seminare ancora. 

Seminari Residenziali - Il Tempo Ritrovato

“Ritiri intensivi”, li chiama. Ma sono molto di più: sono viaggi nel tempo interiore. Luoghi dove è ancora possibile disconnettersi dal rumore del mondo per riconnettersi con il silenzio dell’anima. 

Formazione Continua - Custodi di una Tradizione

E poi ci sono i seminari per chi vuole approfondire, riconosciuti da: YANI, Università, Enti. Lo scambio con docenti e ricercatori crea scambi, apre a nuove possibilità per chi desidera attingere informazioni e conoscenze importanti dallo Yoga. Antichi testi a confronto con le nuove scoperte delle neuroscienze, della fisica quantistica, perché Tiziana sa che in un mondo che cambia velocissimo qualcuno deve custodire ciò che è eterno ed un modo è metterlo a confronto con ciò che lo conferma. 

Eventi e Festival – Opportunità Aperte alla grande Famiglia dello Yoga

International Yoga Day, Festival della Consapevolezza, ONU Peace Day, Solstizio d’Estate, Solstizio d’Inverno… ogni opportunità diventa occasione per condividere con un numero sempre maggiore di persone la bellezza della sottile arte e scienza dello Yoga. 

Il viaggio continua… 
Il Master Contemplative Studies  

Da sempre interessata agli ambiti di studio e ricerca connessi alla Coscienza e dal campo emergente degli studi contemplativi si è iscritta nel 2023 al Master universitario biennale “Contemplative Studies”. Il suo Project Work finale che presenterà in Settembre 2025 a conclusione di un ricco ed interessante percorso è dedicato allo “Yoga e Mindfullness per docenti e studenti del Conservatorio di Padova”. 

Festival della Consapevolezza - “L’intelligenza Spirituale”
20 e 21 Settembre 2025 – Padova

Nasce da una telefonata a sorpresa di un caro amico la sua partecipazione al Festival della Consapevolezza.  

“Ciao Tiziana come stai? Vuoi portare la tua voce al Festival della Consapevolezza?”

L’attualità del tema, la coincidenza tra fasi di vita e studio, hanno portata Tiziana ad accettare con gioia e riconoscenza l’invito, vivendolo come un’occasione, un onore. 

Il titolo del suo intervento teorico pratico che si svolgerà domenica 21 Settembre 2025 presso la prestigiosa sede della Gran Guardia, si incentrerà su un tema legato all’essenza profonda: 

 “L’ascolto del Gesto Sacro: L’intelligenza spirituale si rivela quando viviamo la pienezza dell’istante” 

“Poche parole racchiudono un sentire profondo, un approdo a cui giungere quando si è guidati a vivere la pienezza dell’istante, lì l’intelligenza spirituale si svela.”

"Lo Yoga è uno stato che si raggiunge solo attraverso l'esperienza diretta, si tratta di un percorso evolutivo che coinvolge tutti gli aspetti della condizione umana."

Il Segreto di una Vita
Quando la Trasformazione diventa Contagiosa

Ed è forse questo il segreto della sua storia: non ha mai smesso di fare esperienza. 

Quarant’anni dopo quel primo incontro folgorante, continua a praticare, studiare, trasformarsi. E questa trasformazione continua si espande naturalmente, come cerchi nell’acqua: 

  • Seminari mensili – per chi cerca crescita costante 
  • Formazione residenziale – per chi vuole immersioni profonde 
  • Percorsi universitari – per chi lavora nella formazione 
  • Progetti aziendali – per chi ama cogliere il meglio da ogni situazione 

Perché quando la trasformazione è autentica, cerca sempre nuove forme per esprimersi. 

"A volte basta l'incontro con una persona che ha davvero camminato per capire che anche tu puoi iniziare il viaggio."

La storia di Tiziana Fantuz è la dimostrazione che quando qualcuno si immerge davvero in una disciplina spirituale, quella disciplina finisce per esprimersi attraverso di lui in forme sempre nuove e inaspettate. Dalle aule universitarie agli uffici aziendali, dai seminari residenziali ai festival urbani: ovunque ci sia bisogno di quella trasformazione gentile che lei ha imparato a riconoscere e coltivare. È il racconto di come un viaggio personale possa diventare dono collettivo.